Il letame è una fonte di energia verde poiché può essere trasformato in biogas attraverso la digestione anaerobica in appositi impianti. Questo processo, che avviene in assenza di ossigeno, produce metano che può essere utilizzato per generare elettricità e calore, sostituendo i combustibili fossili. Inoltre, i residui della digestione (il \"digestato\") sono un ottimo concime naturale, rendendo il processo un esempio di economia circolare.
Come funziona:
* Raccolta: Il letame, spesso miscelato con liquami e altri scarti organici, viene raccolto in vasche.
* Digestione anaerobica: Viene introdotto in biodigestori dove microrganismi decompongono la materia organica in assenza di ossigeno, generando biogas.
* Produzione di energia: Il biogas, composto principalmente da metano, può essere bruciato per produrre calore o far funzionare un generatore per produrre elettricità.
* Produzione di biometano: Il biogas può essere ulteriormente purificato e raffinato per ottenere biometano, un combustibile con le stesse caratteristiche del gas naturale, utilizzabile per scopi commerciali o per il rifornimento di veicoli.
* Utilizzo del digestato: I residui solidi e liquidi del processo sono ricchi di nutrienti e possono essere usati come fertilizzante, chiudendo il ciclo.
Vantaggi:
* Fonte rinnovabile: Il letame è una risorsa organica che si rigenera costantemente.
* Riduzione delle emissioni: Sostituisce i combustibili fossili e riduce le emissioni di gas serra (come metano e ossido di azoto) che altrimenti verrebbero rilasciate nell'atmosfera.
* Produzione di concime: I residui del processo sono un fertilizzante naturale che può sostituire i fertilizzanti chimici.