Puma Punku è un complesso archeologico vicino a Tiwanaku, in Bolivia, noto per i suoi giganteschi blocchi di pietra lavorati con estrema precisione. Il suo nome significa \"La porta del puma\" e le rovine sono famose per la complessità delle strutture in pietra, in particolare i blocchi a forma di H, tagliati con angoli precisi e accostati con incastri perfetti. Mentre alcune teorie ipotizzano l'uso di tecnologie avanzate e aliene per la lavorazione delle pietre, studi archeologici suggeriscono che l'abilità umana, la pazienza e strumenti come quelli in rame e bronzo siano sufficienti a spiegare le realizzazioni.
Caratteristiche del sito
* Posizione: Si trova sull'altopiano andino, a circa 3.850 metri di altitudine, vicino al sito di Tiwanaku.
* Strutture: Consiste in una piattaforma a terrazze e monumenti in pietra. Le strutture sono sparse e in gran parte distrutte, ma la precisione dei tagli e la levigatezza delle superfici rimangono notevoli.
* Blocchi di pietra: Alcuni blocchi sono tra i più grandi della Terra e pesano oltre 100 tonnellate. Sono fatti di arenaria rossa e andesite e presentano scanalature precise e angoli retti perfetti.
* Mistero della costruzione: La precisione della lavorazione dei blocchi di pietra ha portato a speculazioni sull'uso di tecnologia avanzata o extraterrestre. Tuttavia, gli archeologi ritengono che la precisione sia il risultato di abilità umane e di tecniche raffinate per l'epoca.
Teorie e interpretazioni
* Teorie extraterrestri: Alcuni teorici ritengono che l'avanzata ingegneria delle strutture possa essere stata creata solo da una tecnologia avanzata, inclusa quella aliena.
* Spiegazioni archeologiche: Gli archeologi attribuiscono le opere alle antiche popolazioni di Tiwanaku, che avrebbero utilizzato tecniche di scalpellatura, levigatura con sabbia e pietre piatte, e strumenti di rame e bronzo, accumulando una notevole conoscenza della lavorazione della pietra e delle risorse locali.
Visita a Puma Punku
* Il sito è spesso visitato insieme a quello di Tiwanaku e il biglietto d'ingresso è cumulativo.