La vita unicellulare è quella di organismi composti da una singola cellula che svolge tutte le funzioni vitali, come batteri, archei e molti protisti (come protozoi e alghe unicellulari). La cellula può essere procariote (senza nucleo definito) o eucariote (con un nucleo separato). Questo tipo di vita, che comprende la maggior parte della vita sulla Terra, è alla base di complesse catene alimentari e si trova in quasi tutti gli ecosistemi.
Caratteristiche principali
* Singola cellula: La cellula è l'intero organismo e deve svolgere tutte le funzioni vitali (nutrimento, riproduzione, movimento, ecc.).
* Diversità: Esistono organismi unicellulari molto diversi, che possono essere procarioti (batteri, archei) o eucarioti (protisti).
* Metabolismo: Possono essere autotrofi (produrre il proprio cibo, come i cianobatteri e alcune alghe unicellulari) o eterotrofi (nutrirsi di altri organismi, come molti protozoi).
* Importanza ecologica: Sono fondamentali per gli ecosistemi, ad esempio come produttori primari nella catena alimentare acquatica (alghe unicellulari) o come decompositori (batteri).
Esempi
* Batteri e Archei: Organismi procarioti, come Escherichia coli e i cianobatteri, che sono stati tra i primi esseri viventi sulla Terra.
* Protozoi: Unicellulari eucarioti, spesso eterotrofi, che includono specie come Leishmania e Plasmodium.
* Alghe unicellulari: Esempi di protisti eucarioti capaci di fotosintesi, come l'Acetabularia (nota come \"alga ombrellino\").
* Lieviti: Funghi unicellulari.