Il granito nero è una pietra naturale apprezzata per l'eleganza e la durabilità, caratterizzata da un colore scuro che può variare da un nero assoluto a diverse tonalità con venature o puntinature. È estremamente resistente a graffi, calore, acidi e agenti atmosferici, con bassa porosità che lo rende poco assorbente e facile da pulire.
Grazie a queste qualità, è molto versatile e viene impiegato in una vasta gamma di applicazioni, sia per interni (piani cucina, pavimenti, rivestimenti) che per esterni (monumenti, pavimentazioni).
Caratteristiche principali
* Colore e finitura: Può avere un colore nero profondo e uniforme o presentare variazioni di tonalità, con striature, venature o puntinature che creano un aspetto più variegato. La finitura può variare, da quella lucida a specchio a quella fiammata o spazzolata, a seconda dell'effetto desiderato.
* Resistenza: È un materiale estremamente duro e resistente, con elevata sopportazione ad abrasione, urti e compressione.
* Bassa porosità: La sua scarsa capacità di assorbire liquidi lo rende resistente a macchie, oli e acidi, facilitando la pulizia e la manutenzione.
* Resistenza termica: È molto resistente al calore, rendendolo ideale per piani cucina e altre superfici soggette a temperature elevate.
* Versatilità d'uso: La sua versatilità lo rende adatto per una moltitudine di progetti, come pavimentazioni, rivestimenti murali, top per bagni, piani cucina e elementi esterni come monumenti.
Esempi di graniti neri
* Granito Nero Assoluto (o Nero Zimbabwe):Caratterizzato da un colore nero omogeneo e privo di venature.
* Nero Africa: Presenta una trama più irregolare con tonalità più chiare che rendono la superficie più dinamica ed elegante.
* Nero Impala: Ha una distribuzione piuttosto omogenea dei minerali che gli conferisce una struttura regolare e uniforme.
* Angola Black: Ha una trama di medie/grandi dimensioni e una consistenza che appare semplice e pulita, ma con sfumature nere e grigie che lo rendono meno uniforme rispetto al Nero Assoluto.