L’autoironia fa molto bene, sia alla mente che alle relazioni con gli altri.
Ecco perché:
Riduce lo stress: saper sorridere dei propri errori o difetti aiuta a non prendersi troppo sul serio e ad affrontare con leggerezza le difficoltà.
Aumenta la resilienza: chi sa ridere di sé tende a riprendersi più facilmente dopo un fallimento.
Migliora i rapporti sociali: l’autoironia rende più simpatici, autentici e accessibili agli altri.
Favorisce la crescita personale: accettare i propri limiti con umorismo è un segno di intelligenza emotiva e maturità.
Protegge l’autostima: paradossalmente, chi riesce a ridere di sé mostra sicurezza interiore, non debolezza.