Questo è il cratere Chicxulub, formatosi circa 66 milioni di anni fa quando un enorme asteroide colpi la Terra.
Chicxulub è il nome del cratere d'impatto creato da un asteroide che colpì la Terra circa 66 milioni di anni fa, alla fine del Cretaceo. Si stima che l'asteroide, con un diametro superiore ai 10 chilometri, sia atterrato nell'odierna penisola dello Yucatán, in Messico. L'impatto di Chicxulub causò un'enorme catastrofe, provocando l'estinzione di circa il 75% delle specie viventi, inclusi i dinosauri.
Caratteristiche del cratere di Chicxulub:
* Ubicazione:
Si trova in parte sul Golfo del Messico e in parte sulla terraferma della penisola dello Yucatán.
* Dimensioni:
Il cratere ha un diametro di oltre 200 km e una profondità di circa 20 km.
* Formazione:
La struttura ad anelli concentrici del cratere è dovuta al fatto che le alte temperature dell'impatto hanno liquefatto la roccia, creando un altopiano centrale che poi è collassato formando gli anelli.
Evidenze dell'impatto:
* La presenza di roccia con particolari caratteristiche di stress termico e barometrico durante trivellazioni petrolifere ha confermato l'origine da impatto del cratere.
* La datazione del cratere, 66 milioni di anni fa, coincide con l'estinzione di massa del Cretaceo.
* Anomalie gravimetriche e misurazioni radar satellitari permettono di osservare la struttura del cratere, nonostante sia sepolto da sedimenti più recenti.
L'estinzione dei dinosauri:
* L'impatto di Chicxulub è universalmente associato all'estinzione di massa che ha segnato la fine dell'era dei dinosauri e la scomparsa di oltre il 75% delle specie terrestri.
* Le conseguenze includono una massiccia tsunami che si è generata a seguito dell'impatto.