Non esiste un unico \"codice segreto dei filosofi\", ma la frase può riferirsi a diverse cose: a una speculazione di Jay Kennedy su un codice matematico in Platone, che ipotizza un significato nascosto nei suoi scritti; oppure può alludere ai segreti dell'alchimia, come nel caso del trattato \"Le dodici chiavi della filosofia\" di Basilio Valentino, che contiene simboli e conoscenze ermetiche; in un senso più ampio, indica le domande fondamentali sull'esistenza che i filosofi si pongono e le risposte che cercano.
Il caso di Platone
* Il filosofo della scienza Jay Kennedy ha ipotizzato la presenza di un codice matematico nascosto nelle opere di Platone, un concetto che ha suscitato l'interesse di giornali come il Guardian, paragonando la scoperta a un romanzo di Dan Brown.
I segreti dell'alchimia
* Testi come \"Le dodici chiavi della filosofia\" di Basilio Valentino (pseudonimo di un monaco del XIV secolo) sono considerati un \"codice\" per la scienza ermetica. Quest'opera descrive processi alchemici che cercano di spiegare la generazione della materia, come l'uovo minerale e l'homunculus.
Le domande fondamentali della filosofia
* In un senso più generale, il \"codice segreto\" può riferirsi al complesso di domande fondamentali che la filosofia cerca di affrontare: l'essere, la conoscenza, la verità, la natura e l'universo. La filosofia, nel suo complesso, è un tentativo di svelare i significati più profondi della realtà.