Mercoledì, Elon Musk ha toccato un picco straordinario, portando il suo patrimonio netto a 500,1 miliardi di dollari, un traguardo storico che lo ha reso la prima persona al mondo a superare la soglia dei mezzo trilione, anche se il valore è sceso a 499 miliardi entro la chiusura dei mercati.
La sua fortuna si basa soprattutto sulla sua partecipazione al 12% di Tesla, dove guida l’innovazione nei veicoli elettrici, ma anche su SpaceX, che sta rivoluzionando l’esplorazione spaziale, e xAI, la sua scommessa sull’intelligenza artificiale. Il suo rivale più vicino, Larry Ellison, fondatore di Oracle, si ferma a 350,7 miliardi, lasciando Musk in una classe a sé.
Le azioni di Tesla hanno registrato un balzo del 3,3% mercoledì e un aumento del 20% dall’inizio dell’anno, nonostante la crescente sfida della rivale cinese BYD, che ha superato Tesla nelle vendite di auto elettriche in alcuni mercati asiatici.
Guardando al futuro, Musk potrebbe ambire a un compenso che sfiora il trilione di dollari, a patto che Tesla riesca a centrare obiettivi audaci: tra questi, la produzione e la vendita di un milione di robot AI entro il 2030, un progetto che punta a trasformare l’automazione industriale. Questo traguardo, annunciato durante un evento a Palo Alto nel 2024, potrebbe ridefinire il suo impero finanziario.